Softsystem Srl


Linea trattamenti interni per contenitori di vetro.


LINEA

Per trattamenti superficiali interni su contenitori per uso farmaceutico in vetro


La linea di trattamenti interni (siliconatura o altra sostanza erogabile tramite soluzione o plasma) di contenitori di vetro (siringhe con e senza ago, tubofiale, flaconi) per uso farmaceutico. Il processo escluso il carico/scarico dei prodotti è completamente automatico compreso il trattamento in temperatura che avviene in un forno dinamico (che potrebbe avere anche caratteristiche ATEX).


  • Operazioni manuali ridotte a vantaggio della produttività e della conformità dei prodotti trattati
  • Idonea a operare in ambienti ISO 5 secondo ISO 14644-1
  • Progettata per essere sottoposta a flusso laminare
  • Alte prestazioni in termini di controllo e affidabilità
  • Design ergonomico e versatile per gli oltre 30 formati di contenitori da trattare
  • Preparazione e richiamo della ricetta di lavoro da workstation SCADA
  • Archiviazione e visualizzazione degli esiti e dei dati conforme CFR 21 part 11 e EU Annex
Linea trattamenti contenitori in vetro
carico scarico prodotti in vetro
Veloce
Ergonomica e Sicura
Facilmente Integrabile
Ripetibilità nei Controlli
Ingombri Ridotti

INFO

Dettagli

La linea trattamenti interni per contenitori in vetro, internamente è costruita prevalentemente in acciaio inox AISI 304 con particolari in Peek per le parti a contatto con il contenitore di vetro. Le protezioni perimetrali in acciaio inox AISI 304 e materiale termoplastico trasparente.


PROCESSO

Sequenza di Lavoro

Il prodotto sterile, inserito in appositi contenitori di plastica (Tub), viene smistato, nella prima stazione, in holder in peek molto precisi per essere sottoposto al trattamento di siliconatura e a quello di asciugatura all’interno di una camera termica. La stazione che effettua il trattamento di siliconatura è composta principalmente da un robot cartesiano e da un sistema di erogazione della soluzione con silicone. Il robot cartesiano con il suo movimento, sottopone singolarmente, con precisione, il contenitore in vetro al centro dell’ugello che è fisso. Il processo termico è di tipo dinamico con nastro trasportatore che scorre all’interno della camera termica, interfacciato per il carico e per il prelievo da due robot SCARA. Il robot che preleva l’holder dal tunnel, alimenta la stazione finale di inserimento e piantaggio delle chiusure sulle siringhe. La stazione effettua inoltre il controllo finale del prodotto e lo smistamento in contenitori in plastica più grandi (Tub). Gli holder vuoti vengono prelevati dal robot e inseriti in contenitori in acciaio a loro volta prelevati da un operatore e inseriti nella prima stazione di smistamento del prodotto.

I robot SCARA utilizzati sono 6 e 2 quelli cartesiani a tre assi. Entrambi i tipi di robot movimentano holder e contenitori di vetro singoli con end effector a comando pneumatico e elettrico con elevata precisione (inferiore a 0,1mm). Sono previsti tool per cambio end effector.


PROCESSO

Solidità e Flessibilità

Sia la struttura, sia i materiali e le apparecchiature utilizzate (di marche primarie) non sono soggetti a stress. Questo aspetto insieme alla presenza di controlli capillari consentono di avere un’alta affidabilità e una resa del prodotto con basse non conformità. Ai nostri clienti consigliamo un piano di manutenzione ordinaria per continuare a mantenere lo standard qualitativo originale.

Ergonomicità e sicurezza: Il design della macchina risulta molto compatto, ergonomico e funzionale per tutti i formati di contenitori di vetro utilizzati.

La progettazione ha tenuto conto di accorgimenti e soluzioni di modularità da utilizzare in applicazioni con più trattamenti sequenziali. Il cambio formato è gestito in automatico con o senza lo svuotamento della linea del prodotto in fase di chiusura del lotto.

Interfacciamento: Il software è completamente configurabile tramite interfaccia touch sulla workstation che supporta lo SCADA. Sulla linea sono presenti postazioni con HMI per la gestione dei comandi manuali e per la visualizzazione dei parametri utili nella lavorazione del prodotto e per la segnalazione degli stati di allarme.


ULTERIORI INFO

Per maggiori informazioni sulla Linea Trattamenti Interni per Contenitori di Vetro, compila il modulo di contatto sottostante.

Richiesta informazioni

Riempi il modulo sottostante per richiedere un contatto.

Un nostro incaricato ti risponderà il prima possibile.

Grazie.

Softsystem Srl

Via M. L. King, 28, cap. 56020, Montopoli in Val d'Arno (PI), Tuscany, Italy

T. +39.0571484233

info@softsystemsrl.it

P. IVA 01522260502 - N. REA: PI 134259

C.S. : 15.500,00 € i.v.

Giovanni Bisci - Managing Director

Certificazioni
Bandi

Rimani aggiornato sulle nostre ultime novità! Seguici su LinkedIn e diventa parte della nostra community.