Softsystem Srl


La Programmazione PLC in Softsystem



Leader Nella Programmazione di PLC Industriali


Cos' è un PLC?

Il PLC (Programmable Logic Controller) è un dispositivo digitale personalizzabile specializzato nella programmazione dei processi industriali. Sono nati alla fine degli anni 60 nell’industria automobilistica negli Stati

Uniti andando a sostituire i sistemi logici a relè. Il PLC offriva diversi vantaggi rispetto ai precedenti sistemi di automazione. Tollerava l'ambiente industriale meglio dei computer ed era molto più affidabile e compatto, oltre a questo richiedeva una manutenzione ridotta rispetto ai vecchi sistemi a relè, soggetti a guasti di natura elettrica e meccanica. Il PLC è in grado di interpretare ed eseguire le istruzioni dei programmi in esso memorizzati, interagendo con un circuito di controllo attraverso dispositivi d’ingresso (input) e d’uscita (output).

È inoltre in grado di interfacciarsi con sistemi di supervisione complessi, come ad esempio SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition).

immagine raffigurante un plc 1500 siemens

La programmazione PLC industriale ha un ruolo assolutamente centrale nel nostro business, essendo allo stato attuale preponderante per il controllo dei sistemi di automazione industriale. Essendo il PLC sostanzialmente la “mente” che governa quelli che sono i complessi processi di un impianto, noi di Softsystem abbiamo il dovere di rimanere sempre aggiornati sul progredire delle tecnologie presenti nel mercato dell’industria 4.0. Questo ci permette di essere, nel nostro campo, una delle realtà più consolidate nel territorio di Pisa e dintorni!”.

Giovanni C. Bisci, Managing Director Softsystem SRL


INTEGRAZIONE DEI PLC NEGLI IMPIANTI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

I PLC sono abitualmente integrati nellautomazione industriale, grazie alla loro capacità di calcolo, ma anche alla loro robustezza, che gli permette di resistere in ambienti ostili con interferenze elettriche, temperatura e umidità elevate, polvere, vibrazioni, ogni genere di elemento che potrebbe compromettere l’integrità di un

dispositivo elettronico, riuscendo in determinati casi a lavorare 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. La programmazione PLC industriale permette a quest’ultimi di funzionare come unità indipendenti in grado di monitorare e automatizzare continuamente un processo o una funzione specifica della macchina. I PLC sono utilizzati nell'automazione industriale per incrementare l'affidabilità, la stabilità e le prestazioni dell’impianto, riducendo al minimo la necessità di operatori umani e le possibilità di errore umano. La programmazione PLC industriale permette al PLC stesso di essere collegato in rete e gestire un’intera linea di produzione.

“Essendo la provincia di Pisa molto industrializzata (settore conciario, chimico, alimentare etc.), ho avuto modo di monitorare con piacere l’avanzare dell’industria 4.0 nel nostro territorio. Inizialmente veniva accolta con diffidenza ma con il passare del tempo sempre più aziende stanno accogliendo l’idea. D’altronde si tratta di ridurre i costi, i rischi e migliorare quantità e qualità della produzione, pertanto, perché no? Per la realizzazione di un buon impianto è però essenziale che il PLC predisposto al controllo delle operazioni sia programmato a regola d’arte. Tutti i nostri tecnici possiedono pluriennale esperienza e sono costantemente aggiornati sull’avanzamento delle tecnologie e questo permette di adattarsialle esigenze di clienti che operano in qualsiasi tipo di settore.”

Giovanni C. Bisci, Managing Director Softsystem SRL


PROGRAMMAZIONE PLC

La programmazione PLC Industriale è così strutturata :

  • Il Programmatore PLC inizialmente studia i requisiti tecnici del processo da controllare.
  • Il Progettista Elettrico disegna quindi gli schemi elettrici di bordo macchina e i relativi quadri elettrici di automazione. Disegna inoltre gli schemi di interazione tra componenti elettrici ed elettromeccanici, ingressi e uscite.
  • Successivamente il Programmatore PLC struttura le sequenze del programma secondo le specifiche assegnate e progetta i diagrammi di flusso logico.
  • Si occupa poi della scrittura del programma, utilizzando specifici software commerciali quali ad esempio Siemens TIA Portal https://new.siemens.com/it/it/prodotti/automazione/systems/industrial.html.

"Per questo genere di operazioni sono fondamentali intuito e capacità di adattamento, per questo l’esperienza sul campo è senza dubbio il miglior allenamento per la programmazione di PLC. In caso di malfunzionamento o modifica PLC viene effettuato un intervento immediato che ha il fine di analizzare il problema, proponendo al cliente la soluzione più favorevole in termini di costi e tempistiche. I problemi purtroppo esistono ma noi siamo orgogliosi di esserne la soluzione!"

Giovanni C. Bisci, Managing Director Softsystem SRL


ULTERIORI INFO

Per maggiori informazioni sulla Programmazione di PLC Industriali in Softsystem, compila il modulo di contatto alla pagina Contatti.

Richiesta informazioni

Riempi il modulo sottostante per richiedere un contatto.

Un nostro incaricato ti risponderà il prima possibile.

Grazie.

Softsystem Srl

Via M. L. King, 28, cap. 56020, Montopoli in Val d'Arno (PI), Tuscany, Italy

T. +39.0571484233

info@softsystemsrl.it

P. IVA 01522260502 - N. REA: PI 134259

C.S. : 15.500,00 € i.v.

Giovanni Bisci - Managing Director

Certificazioni
Bandi

Rimani aggiornato sulle nostre ultime novità! Seguici su LinkedIn e diventa parte della nostra community.